Il modello di “tazza e manico” (o “cup and handle”) è una particolare conformazione grafica che se ben utilizzata, può senza alcun dubbio aiutare il trader nella sua operatività sui mercati, consentendogli di prevedere con una certa precisione i futuri movimenti dei prezzi delle azioni, delle valute o anche criptovalute in quel momento contrattate sulle principali piattaforme digitali online.
Il nome, di “cup&handle” lo si deve alla particolare forma a tazza di caffè che il pattern appena creatosi assume sul grafico. La configurazione di “tazza e manico” è considerata in analisi tecnica uno dei segnali più forti di continuazione rialzista in un trend in corso, molto spesso utilizzato per identificare delle ghiotte opportunità di acquisto di un asset, azionario o valutario che sia.
Il modello grafico di “tazza e manico” presenta per chi lo segue anche talune limitazioni. In prima analisi, la figura che va formandosi non si verifica entro un intervallo di tempo ben delimitato. In alcune situazioni, può formarsi entro un arco temporale di tre settimane, ma il più delle volte può essere necessario attendere anche fino a un anno e oltre perché la figura si completi come da modello.
In secondo analisi, è necessario imparare a identificare questo tipo di pattern guardando con attenzione sia la lunghezza che la profondità di questa particolare conformazione grafica, poiché potrebbero anche verificarsi dei falsi segnali.
Più lungo e arrotondato è il fondo, più forte sarà il segnale che ne deriverà in seguito. Tuttavia, la tazza non dovrebbe avere una forma a “V” o essere troppo profonda. Infine, anche la possibile illiquidità può rappresentare un fattore che impedisce la formazione completa della tazza e del manico, poiché anche il volume degli scambi influisce sul prezzo di un bene.
Ricorda in questi casi dovresti sempre usare le tue approfondite conoscenze per affrontare i rischi e decidere se fare trading basandoti su segnali di “acquisto” o di “vendita”.
Come identificare il modello della tazza e del manico
Per identificare il modello “tazza e manico”, è necessario innanzitutto seguire i movimenti dei prezzi su un grafico. Il pattern, prende forma quando si verifica un brusco calo dei prezzi in un breve lasso di tempo. Segue un periodo più o meno lungo in cui il prezzo rimane relativamente stabile. In seguito, si verifica un rally pari circa al calo iniziale. Questi repentini movimenti formano una forma a “U” sul grafico, nota come “tazza”.
Il prezzo, una volta che ha raggiunto la parte superiore della tazza, inizia a muoversi per lo più lateralmente o scivolando leggermente verso il basso per formare il manico. Se il manico scende sotto la metà inferiore della tazza, non si tratta più di un modello “tazza e manico”. Nella quasi totalità dei casi, il manico non deve scendere sotto il terzo superiore della tazza perché si possa definire un modello “tazza e manico”.
Come fare trading usando il pattern Tazza e manico
Ricordate che il manico risulta essere sempre più piccolo della tazza formatasi sul grafico. Quando la formazione del manico si completa sul lato destro della tazza, definiamo questo arco temporale “periodo di consolidamento”. E quando questo periodo di consolidamento è giunto al termine, potete aspettarvi in questo specifico caso, un breakout rialzista.
Ricapitolando, quando la seconda parte del manico rompe il livello stabilito dalla configurazione grafica della tazza, agiremo aprendo in questo caso un’operazione di acquisto. Il tuo livello di stop loss dovrebbe essere al di sotto del prezzo minimo del manico. Il tuo obiettivo di profitto dovrebbe invece coincidere con la lunghezza ottenuta prendendo in esame la distanza che intercorre dalla base del corpo della tazza, fino al manico.