Quando, ci si appresta a fare trading sui mercati, la volatilità dei prezzi può risultare un’elemento decisivo per riuscire a concludere in modo soddisfacente operazioni ad alto profitto. Per questo motivo, piccoli e grandi trader si servono di vari strumenti e metodi che li possano aiutare ad individuare con un certo anticipo i futuri movimenti degli asset quotati.
Uno dei metodi sicuramente più utilizzati nelle operazioni di trading è quello che si basa sull’individuazione dei cosiddetti “gap” formatisi sui grafici. Ma cosa sono e che significato ha questo termine? in breve, un gap, potremmo definirlo come quel divario che si manifesta nel movimento dei prezzi quando si verifica sul mercato uno squilibrio tra la domanda e l’offerta.
Questo veloce, quanto repentino movimento, determina la creazione di un’area dove non vi è stata alcuna contrattazione sul grafico dei prezzi, che in taluni casi riporta lo stesso movimento del prezzo indietro, prima che lo stesso prosegua poi lungo la traiettoria in precedenza seguita.
In cosa consiste l’uso della strategia di trading basata sul Gap?
La strategia di trading basata sui gap sfrutta i cosiddetti buchi di prezzo visibili sui grafici per identificare potenziali opportunità di trading. Ecco, in breve come funziona:
- Identificare il Gap : i trader individuano i pattern sui grafici in cui si formano dei gap tra le candele. Tali gap emergono in seguito a movimenti di prezzo significativi, impedendo alle candele successive di colmare completamente lo spazio creato.
- Attendere l’inversione del prezzo : una volta rilevato il gap, i trader osservano se il prezzo tende a tornare indietro. Il presupposto di base è che i prezzi ritraccino frequentemente per far si che si colmino questi buchi nei prezzi prima di proseguire lungo la loro direzione iniziale.
- Eseguire l’operazione : dopo che il prezzo torna al gap, i trader aprono una posizione allineata alla direzione del prezzo originario. In breve, se il prezzo era in precedenza al rialzo, i trader potrebbero acquistare una volta che il prezzo torna al gap, anticipando un ulteriore movimento al rialzo.
- Gestione del rischio : partendo dal presupposto che il comportamento del mercato può essere sempre imprevedibile, i trader utilizzano in questi casi tecniche di gestione del rischio, come l’inserimento di ordini stop-loss, per ridurre al minimo eventuali perdite dovute all’errata posizione assunta sull’asset prescelto.
In conclusione, questa strategia consente ai trader di trarre profitto dai gap di prezzo, in quanto si da formalmente per assodato che il prezzo andrà nuovamente verso il gap prima di riprendere il suo trend iniziale.
Esempio di Gap su di un titolo per capire
Si prenda in esame uno scenario in cui il CFD di Stellantis venga scambiato a 8,90 euro denotando un divario sul grafico:
- Identificare il Gap : Supponiamo che il prezzo di Stellantis sia rapidamente salito da 8,35 a 8,90 in un unico movimento, lasciando un gap. La candela successiva si muove da 8,90 a 8,72, ma non copre interamente l’area tra 8,35 e 8,71, formando un gap visibile sul grafico.
- Attendi il ritorno del prezzo : secondo la strategia del gap, dovresti monitorare il mercato per vedere se il prezzo di Stellantis si riavvicina al gap, in particolare all’intervallo compreso tra 8,71 e 8,35.
- Effettua l’operazione : se il prezzo di Stellantis torna a circa 8,36 che rientra nell’area del gap, potresti prendere in considerazione l’idea di aprire una posizione di acquisto, aspettandoti che il prezzo continui a salire e che alla fine colmi il gap.
- Gestione del rischio : per tutelarti da movimenti di prezzo sfavorevoli, potresti impostare un ordine stop-loss , ad esempio a 8,32 per limitare le perdite nel caso in cui il prezzo dovesse scendere ulteriormente.
Pro e contro dei gap
Professionisti | Contro |
---|---|
I gap evidenziano punti di ingresso precisi, semplificando la pianificazione e l’esecuzione delle negoziazioni. | Le lacune non sempre vengono colmate e ciò può comportare potenziali perdite. |
Forniscono informazioni su aree di squilibrio del mercato, aiutando i trader a interpretare l’andamento dei prezzi. | Aspettare che i prezzi tornino al divario può richiedere molto tempo e pazienza. |
Spesso il prezzo rivisita i gap e poi segue il trend iniziale, supportando le strategie di trend-following. | La strategia potrebbe non funzionare bene in tutte le condizioni di mercato e i gap potrebbero non sempre indicare precisi movimenti futuri dei prezzi. |
Questi gap consentono ai trader di impostare livelli di stop-loss ben definiti, migliorando la gestione del rischio. | Identificare manualmente le lacune senza l’ausilio di indicatori può essere difficile e richiedere molto tempo. |
Riepilogo
La strategia del gap prevede l’identificazione dei gap di prezzo, l’attesa che il prezzo torni al gap precedentemente aperto e l’esecuzione di operazioni basate sull’aspettativa che il prezzo riprenda il suo trend originario. Questa modalità di esecuzione, sebbene utile, richiede un piano di gestione del rischio rigoroso e potrebbe non essere adatto a tutte le condizioni di mercato.
Vorresti ampliare le tue conoscenze sul trading per gestire la tua posizione al meglio? leggi gli altri articoli presenti sul blog di financetrading.it oggi stesso.
Domande frequenti
1. Come si identifica un gap su un grafico a candele?
Un gap può essere identificato tipicamente guardando una formazione a tripla candela sul grafico. Sostanzialmente si verifica quando un movimento di prezzo crea uno spazio tra il massimo di una candela e il minimo della successiva, senza sovrapposizione completa. I gap possono essere identificati manualmente o con l’ausilio di indicatori tecnici.
2. Come si può applicare la strategia dell’uso del gap nel trading?
Per poter utilizzare questo tipo di strategia, si deve individuare innanzitutto un gap sul grafico. Quindi, attendere che il prezzo torni verso il gap prima di effettuare un’operazione, prevedendo che il prezzo continui in buona sostanza il trend intrapreso in precedenza.
3. Quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo dei gap nel trading?
I principali vantaggi includono chiari punti di ingresso nelle negoziazioni, la capacità di riconoscere gli squilibri del mercato, il supporto per strategie di continuazione del trend e una migliore gestione del rischio tramite l’uso di ordini stop-loss precisi.
4. Quali sono i potenziali rischi del trading con gap?
I rischi includono falsi segnali, in cui i prezzi non tornano al gap o non si muovono come previsto. Inoltre, attendere che i gap vengano colmati può richiedere tempo e la strategia potrebbe risultare meno efficace in determinati contesti di mercato.
5. I gap possono essere utilizzati in mercati diversi?
Sì, i gap di prezzo possono essere applicati a diversi tipi mercati, tra cui azioni, Forex, indici , materie prime e criptovalute. Tuttavia, la loro efficacia può variare a seconda delle condizioni di mercato e della tipologia di asset.
6. Come posso migliorare l’utilizzo dei gap?
Per migliorare il tuo trading sui gap, considera l’utilizzo di strumenti tecnici e indicatori per identificare in modo preciso i gap. Combinando questo metodo con altre strategie analitiche e mantenendo una gestione disciplinata del rischio, puoi ottimizzare ulteriormente le tue performance di trading.